Esempi pratici e misura delle performance

Per analizzare le performance dell’algoritmo Perceptron prendiamo in esame un dataset molto studiato nell’ambito della machine learning: l’insieme delle caratteristiche della lunghezza e larghezza dei petali capaci di riconoscere una particolare famiglia Iris.

Per fare questo ci serviremo di importanti librerie di scikit-learn

anzitutto preleviamo il dataset

# load dataset
iris = datasets.load_iris()
X = iris.data[:, [2, 3]]
y = iris.target

definiamo tramite le funzioni di scikit-learn il training-set ed il testing-set e standardiziamo i campioni

X_train, X_test, y_train, y_test = train_test_split(X, y, test_size = 0.4, random_state = 1, stratify = y)

sc = StandardScaler()
sc.fit(X_train) # calculate mu and sigma
X_train_std = sc.transform(X_train) # standardize
X_test_std = sc.transform(X_test)

utiliziamo il perceptron per risolvere il problema della classificazione e misuriamone le performance rappresentando i dati su un grafico. Parametriziamo il Perceptron con un numero di epoch pari a 50 ed un tasso di apprendimento pari a 0.2.

ppn = Perceptron(max_iter = 50, eta0 = 0.2, tol = 1e-3, random_state = 1)
ppn.fit(X_train_std, y_train)
y_pred = ppn.predict(X_test_std)
err =(y_test != y_pred).sum()
acc=(y_test == y_pred).sum() / len(y_test)

plt.plot(err)
plt.xlabel('wrong classification')
plt.show()

risultato:

y label count : [50 50 50]
y_train label count : [35 35 35]
y_test label count : [15 15 15]
wrong sample : 3
perceptron accurancy : 0.931

rappresentazione grafica dei dati.

dataset Iris

Una tecnica per misurare le performance di un modello è selezionare gli iperparametri di un algoritmo (ovvero i parametri che rendono l’algoritmo più efficiente rispetto la stima che si vuole avere) si chiama K-Fold.

La tecnica consiste nel suddividere il dataset in k parti senza reinserimento. K-1 viene usato per il test di addestramento, la restante parte viene usata per il test.

Per ogni fold viene calcolata la prestazione del modello ed infine viene calcolata la media delle prestazioni per tutti i fold. Vedi figura.

K-fold

#searching performance

#K-FOLD Stratified
skf = StratifiedKFold(n_splits=2)
skf.get_n_splits(X, y)

print(skf)

scores=[]


for train_index, test_index in skf.split(X, y):
        print("data train:", train_index, "data test:", test_index)
        X_train, X_test = X[train_index], X[test_index]
        y_train, y_test = y[train_index], y[test_index]
        pipe_lr.fit(X_train, y_train)
        score=pipe_lr.score(X_test,y_test)
        scores.append(score)
        print('test accurancy: %.3f ' %score)
print ('total accourancy: %.3f +/- %.3f ' %np.mean(scores), np.std(scores))


#CROSS VALIDATION SCORE
from sklearn.model_selection import cross_val_score
scores = cross_val_score(estimator=pipe_lr, X=X_train, y=y_train, cv=10, n_jobs=1)

print ('total accourancy: %.3f +/- %.3f ' %np.mean(scores), np.std(scores))

Il risultato

Class label : [0 1 2]
y label count : [50 50 50]
y_train label count : [35 35 35]
y_test label count : [15 15 15]
wrong sample : 3
perceptron accurancy : 0.93

Apprendimento ad albero decisionale

L’algoritmo ad apprendimento ad albero consiste nel trovare una serie di domande che consentono di suddividere il dataset dei dati sulla base della caratteristica che produce il massino guadagno informativo. Ad esempio, nel caso volessimo identificare se un campione di sangue è affetto da anemia perniciosa possiamo addestrare il modello ponendo domande sul volume medio dei globuli rossi (< 12?) e sulla quantità di vitamina B12 (<187?) (ovviamente non sono gli unici indicatori ed è un esempio solo illustrativo ma serve per avere un quadro della situazione). In base alle risposte possiamo etichettare i campioni nella classe corrispondente.

L’obiettivo è suddividere i campioni in modo da avere il massimo guadagno informativo IG.

Il guadagno informativo è descritto in questo modo:

IG(Dp,f)=I(Dp)-∑mj=1 Nj/Np I(Dj)

dove f è la carattersitica su cui si basa la suddivisione. Dp, Dj sono il datase del genitore e del j-esimo figlio. I è la misura di impurità. Np, Nj sono rispettivamente il numero di campioni dei genitori e del j-esimo figlio. Dall’equazione, minore è l’impurità dei figli e maggiore sarà il guadagno informativo.

Come individuiamo le impurità? generalmente vengono utilizzati 3 criteri di suddivisione o misure di impurità. Definendo p(i|t) come la proporzione dei campioni che appartengono al nodo t avremo:

Entropia Ih: è massima se tutti i campioni appartengono in maniera uniforme alle diverse classi. Considerando una classificazione binaria, sarà Ih= 1 se sono distruibuiti uniformemente per le due classi, quindi, p(i=1|t)=0,5. Sarà Ih=0 se tutti i campioni appartengono ad una o ad un’altra classe, quindi, p(i=1|t)=1 oppure P(i=0|t)=0. L’entropia cerca di massimizzare l’informazione reciproca all’interno di un albero.

Impurità di Gini Ig: cerca di minimizzare la probabilità di errori di classificazione. Maggiore è la mescolanza delle classi e maggiore sarà l’impurità di Gini.

Errore di classificazione Ie: utilizzato per la potatura di alberi decisionali. Se parto da un nodo padre e trovo un criterio di suddivisione che classifica tutti i campioni su una determinata classe, avrò diminuito le dimensioni dell’albero ma avrò aumentato l’errore di classificazione.

criteri di suddivisione dell’albero decisionale

Classificazione a massimo margine SVM

Un’estensione del perceptron è la macchina a vettori di supporto. Mentre per il perceptron il nostro obiettivo era minimizzare gli errori di apprendimento, con la macchina SVM l’obiettivo è massimizzare il margine definito come distanza tra l’iperpiano di separazione ed i campioni più vicini a questo iperpiano (vettori di supporto).

Massimizzando il margine possiamo effettuare nuove predizioni semplicemente usando un sottoinsieme dei dati di training che rappresentano i vettori di supporto.

Massimizzare il margine è facilmente comprensibile per la classificazione di dati che sono linearmente separabili. Cosa succede invece per campioni che non sono linearmente separabili?

esempio campioni linearmente separabili e non

Per risolvere problemi di classificazione su campioni non lineari possiamo sfruttare l’algoritmo SVM in modo da kernizzarle su più dimensioni. L’obiettivo sarà di rappresentare i campioni non lineari con combinazioni tra i campioni in modo da aumentare la dimensionalità e cercare rappresentazioni non lineare ma con un marcato confine decisionale.

aumento dimensioni su campioni non lineari

Come si vede nell’immagine abbiamo aumentato la dimensionalità del modello semplicemente utilizzando la relazione X12 + X22 . Questo ha permesso di identificare un nuovo iperpiani di separazione dei campioni (seconda figura).

Regressione logista: modellazione della probabilità delle classi

La regressione logistica è un modello di classificazione (come il Perceptron o Adaline) che usa la probabilità per determinare l’appartenenza ad una piuttosto che ad un’altra classe.

Definiamo il rapporto probabilistico come il rapporto tra la probabilità di un evento positivo (p) e la probabilità di un evento negativo: p/(1-p). Rispettivamente p sarà la classe con etichetta y=1 e 1-p la classe con etichetta y=0.

La funzione logit è il logaritmo del rapporto delle probabilità logit=log(p/(1-p)). Possiamo dire che il logit(p(y=1|x)) = w0x0 + w1x1 +…+ wnxn –> può essere espressa come relazione lineare. Quello che vogliamo studiare è l’appartenenza di un determinato campione alla classe y=1. Quindi dobbiamo considerare l’inversa della funzone logit: sigmoid –> Ø(z)=1/(1+e¯z).

Intuitivamente l’algoritmo a regressione logistica calcola la probabilità che un campione appartenga ad una determinata classe. Si userà la funzione a passo unitario per determinare esattamente la classe di appartenenza.

Anche in questo caso sarà necessario definire una funzione di costo che ci permetterà di trovare i pesi sulla base dell’errore di classificazione.

Nel caso di Adaline la funzione di costo era la somma dei quadrati degli errori. Nel caso della regressione logistica la funzione di costo sarà una probabilità L(w)=P(y|x;w). Minimizzando la funzione di log-probabilità ed utilizzando l’algoritmo di discesa del gradiente riusciamo ad identificare i pesi per ogni iterazione. Questo algoritmo è possibile utilizzarlo anche per problemi multiclase.

Perceptron: MachineLearning con supervisione e funzione di attivazione

In questo paragrafo spiegheremo come utilizzare l’algoritmo perceptron implementato con Python a partire da un dataset di dati utilizzati principalmente per la studio del machineLearning: l’insieme di caratteristiche che definiscono delle tipologie di fiori Iris.

Iniziamo con l’implementazione del perceptron.py (l’algoritmo spiegato nell’articolo precedente) definendo i metodi fit (per l’apprendimento) e prediction (per la previsione dei nuovi dati)

il dataset iris è una serie di dati, solitamente a matrice, che come righe si ha il numero dei campioni e sulle colonne le caratteristiche per ogni campione.

esempio:
0 5.1 3.5 1.4 0.2 Iris-setosa
1 4.9 3.0 1.4 0.2 Iris-setosa
2 4.7 3.2 1.3 0.2 Iris-setosa
3 4.6 3.1 1.5 0.2 Iris-setosa
4 5.0 3.6 1.4 0.2 Iris-setosa
.. … … … … …
145 6.7 3.0 5.2 2.3 Iris-virginica
146 6.3 2.5 5.0 1.9 Iris-virginica
147 6.5 3.0 5.2 2.0 Iris-virginica
148 6.2 3.4 5.4 2.3 Iris-virginica
149 5.9 3.0 5.1 1.8 Iris-virginica

Il problema che vogliamo risolvere è: dato un campione di dati con determinate caratteristiche, a quale classe corrisponde? Iris-setosa oppure Iris-virginica?

la prima cosa da fare è inputare all’algoritmo perceptron il set di dati.

from perceptron import Perceptron

pn = Perceptron(0.1, 10)
pn.fit(X, y)

print(“dataset”,df)
print(“target”,y)
print(“training”,X)

print(“errors”,pn.errors)
print(“weight”,pn.weight)

Una volta importato l’algoritmo perceptron utilizziamo la funzione di apprendimento “fit” imputando il set di dati di training “X” ed il target “y” (classificazione attesa). Lanciamo il codice ed il risultato è il seguente:

target [-1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1
-1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1 -1
-1 -1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
1 1 1 1]

Per comodità abbiamo classificato la prima tipologia di Iris in -1 e la seconda in 1. Il dataset. Come training dei dati prendiamo i primi 100 campioni.

Mostriamo il risultato sulle dashboard di nodered ed interpretiamo i risultati.

usiamo un grafico a dispersione per visualizzare il dataset inziale:

Come si vede nel grafico abbiamo una netta distinzione della classificazione binaria. La parte alta sono campioni relativi al target -1 mentre la parte bassa sono campioni relativi alla classe 1.

Proviamo ad importare questo dataset in modo da addestrare l’algoritmo. Per capire la precisione di classificazione dell’algoritmo dobbiamo osservare il grafico degli errori ad ogni step di apprendimento. L’algoritmo, inoltre, accetta due parametri in ingresso: il numero di iterazioni (i cicli nei quali si aggiornano i pesi) ed il tasso di apprendimento. Il risultato è il seguente:

Notiamo che dalla quinta iterazione l’errore si azzera, ciò vuol dire che già dalla quinta iterazione l’algoritmo è in grado di predire il risultato per ogni nuovo campione in ingresso.

Proviamo quindi la funzione predict con il campione: Y = np.array([4,1]), ovvero caratteristiche 4 e 1. L’algoritmo ci dovrà predire se sono caratteristiche di Iris-setosa oppure Iris-virginica.

  • print(“predict: ” perceptron.predict(Y))–> predict: -1
  • proviamo con Y = np.array([4,1]), predict: 1

Un altro grafico interessante è l’andamento dei pesi ad ogni iterazione. Con questo grafico visualizziamo passo passo la correzione che l’algoritmo esegue sui pesi per migliorare la predizione.

variazione dei pesi su tutti campioni