Ovviamente anche le start-up potrebbero avere bisogno di software gestionali. Cosa è meglio per loro?
Anzitutto bisognerebbe capire le esigenze delle start-up.
Queste aziende si muovono inizialmente con un alto grado di incertezza. L’avvio di un’attività è già di per se un impegno notevole. Questo fa sì che le risorse economiche vengano giustamente canalizzate per favorire il business dell’attività.
Nonostante ciò molti nuovi imprenditori sentono comunque la necessità di essere supportati almeno in minima parte da un gestionale.
-
Esistono software gestionali per le start-up?
-
L’OpenSource come opportunità di innovazione per le piccole e medie imprese
Dalle nostre esperienze professionali siamo sempre più convinti che l’OpenSource sia un’ottima opportunità di innovazione IT per le piccole e medie imprese.
Le motivazioni principali possiamo elencarle in questo modo: -
Configurazione prodotti: attributi d’istanza, BOM. Esempio di gestione produzione.
In questo articolo descriveremo brevemente come configurare un’anagrafica prodotto con attributi d’istanza e BOM. Dopo di che procederemo con degli esempi operativi quali entrata merci e gestione della produzione.
-
Alcune funzionalità sulla gestione del magazzino
Alcune delle funzionalità più importanti di un ERP sono la gestione dei materiali e la gestione del magazzino.
In un sistema gestionale come vengono supportati questi processi?
per dare un’idea facciamo degli esempi concreti con la nostra solita azienda Azienda srl.Di solito per la gestione del magazzino ogni sistema, compreso Adempiere, prevede una serie di funzionalità tra cui: gestione inventario fisico, gestione movimentazioni scorte, valorizzazione delle materie prime, dei semi-lavorati, gestione del magazzino fisico.
-
Impostazione dei parametri di sicurezza in un gestionale
Dalle nostre esperienze sui gestionali aziendali abbiamo notato che in molte realtà il problema sicurezza non è così rilevante da un punto di vista del sistema informatico.
Il tema della sicurezza informatica è, di per se, un argomento molto complesso che copre diverse aree applicative. In questo articolo osserveremo soltanto la sicurezza all’interno del gestionale aziendale tralasciando le problematiche relative ad impostazioni firewall, Proxy, antivirus… -
Configurazione dei ruoli aziendali
In questo paragrafo verrà introdotta un’altra configurazione fondamentale per un gestionale: i ruoli di ogni utente all’interno del sistema.
La cosa più logica da fare è personalizzare i ruoli utente in base ai reparti aziendali. Nel nostro esempio, Azienda srl, visto che lavoriamo molto sulle scorte dei prodotti avremo bisogno di un responsabile di magazzino. Un responsabile che dovrà tenere sotto controllo tutto ciò che esce e che entra nel magazzino con l’obiettivo di avere tutti i prodotti sopra il livello minimo di scorta.
-
Il lavoro più duro è la configurazione di un sistema gestionale
Acquistare un ERP per la propria azienda, senza considerare il peso economico, è l’operazione più semplice che si possa fare.
Il vero lavoro, in realtà, nasce da quando si decide di intromettere un sistema ERP all’interno della propria organizzazione.
-
Hai bisogno di un software gestionale?
Hai una certa esigenza e pensi che un software gestionale possa esserti utile per i tuoi scopi?
Vuoi trovare un modo veloce, preciso ed automatizzato per gestire i tuoi processi aziendali? ad esempio il magazzino, la logistica, la produzione?Prima di buttarti su un progetto informatico affidandoti ad un fornitore prova a tenere sempre in considerazione questi punti fondamentali:
-
La figura del responsabile informatico in una piccola e media impresa
La figura di un responsabile informatico è oramai, al giorno d’oggi, una risorsa molto importante per un organizzazione aziendale.
L’informatica è una scienza vastissima ed in continuo aggiornamento. Nell’ambito dei gestionali aziendali è molto facile confondersi le idee con tutto ciò che propone il mercato.
Al di là dei prodotti proposti esistono però una serie di metodologie e strumenti che possono essere adottati affinchè un’organizzazione si attrezzi con gli strumenti informatici adatti per la sua particolare situazione.