Tag: configuratore di processo

  • FlowItems: come tenere traccia dei propri asset aziendali

    FlowItems è una webapp che consente la tracciabilita e la condivisione di qualsiasi bene aziendale.

    https://youtu.be/2RK2XVTB4NM

    Funziona con un normalissimo smartphone ed attraverso qrcode o Tag NFC applicato su un particolare dispositivo è possibile:

    1. tenere traccia in ogni momento dello stato in cui si trova l’oggetto
    2. Fare un check in sull’oggetto in modo da prenderlo in carico
    3. Consultare i dettagli dell’oggetto
    4. Conoscere lo storico dell’oggetto

    Per qualsiasi informazione consultare il sito web di riferimento:

    www.interofthings.com

  • Idempiere e configuratore di processo: un BPM completamente integrato in un ERP

    InformaticaGestionale.it ha adattato il configuratore di processo anche per il sistema ERP IDempiere.

    Il plugin consente di ottenere enormi vantaggi in termini di riduzione dei tempi e costi di processo. In seguito abbiamo inserito alcuni video per l’installazione sul sistema opensource Idempiere eper la configurazione di un semplice processo operativo.

    esempio di un processo
    esempio di un processo

    E’ ora possibile scaricare il plugin ed installarlo direttamente sulla vostra istanza IDempiere senza nessun problema.

    installazione configuratore di processo su IDempiere

    https://www.youtube.com/watch?v=Gs2o3Ht3Ync

     

    esempio di utilizzo del configuratore di processo

    https://www.youtube.com/watch?v=PBT6DFL3ujM

     

    pagina di download su SourceForge

    http://sourceforge.net/projects/idempiereprocessconfigurator/

  • TrackBPM: esempio di utilizzo su un workflow di ciclo attivo

    Con questo esempio vogliamo mostrarvi l’estrema flessibilità del sistema trackBPM.

    Vogliamo rappresentare sul configuratore di processo il seguente diagramma:

    Docs Workflow

    dopo aver creato stati, transazioni e condizioni di avanzamento, passiamo subito alla parte operativa del flusso di ciclo attivo.

    • il cliente ci richiede un preventivo. David Brown con ruolo “Sales Office” prepara il preventivo, lo spedisce al cliente ed avanza il processo in “QuotationsalesOfficeReq
    • Lara Clarke con ruolo “Office” prepara l’ordine per il cliente dopo che quest’ ultimo ha accettato il preventivo. Avanza poi il processo in “Customer OrdercustomerOrder

     

    • Mario Rossi inizia a lavorare sul progetto richiesto dal cliente ed avanza il processo in “In production
    • Quando finisce, Lara Clarke avanza ancora il processo per metterlo in stato “invoice” dopo che la fattura è stata spedita.

    Ora arriva la parte più interessante. TrackBPM può essere applicato su qualsiasi item in modo da avere tutte le informazioni necessarie direttamente sul dispositivo mobile.

    In questo caso possiamo creare un tag NFC ed applicarlo su ogni singolo (o solo su uno) documento creato (fattura, ordine o preventivo).

    Questo ci permetterà di leggere tutte le informazioni del documento (tramite tag NFC) conservato in formato cartaceo.

    Un ottima combinazione di informazioni analogiche e digitali.

    Se un giorno volessi prendere dall’archivio l’ordine in questione. Basta passare il cellulare sopra l’etichetta ed otteniamo questo risultato:

    (ID Item è l’ID letto dal tag NFC che identifica il flusso del documento)

    historyTrackBPM infoTrackBPM

     

    Storia degli avvenimenti sul documento scansionato.

     

     

     

     

     

    Informazioni generali sul documento; compreso lo stato finale e una piccola descrizione

     

     

     

     

    https://www.youtube.com/watch?v=rczZG-8DzfA

  • Adempiere Process Configurator OpenSource

    Da oggi il codice sorgente del configuratore di processo aziendale di Adempiere è disponibile nella repository ufficiale di Adempiere Business Suite sotto il branch:

    http://sourceforge.net/p/adempiere/svn/16370/tree/branches/processConfigurator/

    L’intenzione è di condividere l’esperienza di sviluppo, di test e di usabilità della funzionalità con tutta la community di Adempiere.

    Il codice sorgente del configuratore di processo è stato inserito nell’ultima versione del trunk di Adempiere secondo lo schema seguente.

    struttura package configuratore di processo

     ConfProcPackageStructure

  • Configuratore di processo

    Il configuratore di processo è un plugin di Adempiere in grado di configurare ed implementare un processo operativo aziendale.

    E’ possibile implementare un qualsiasi processo operativo ed è perfettamente integrato con tutte le principali funzionalità del gestionale ERP.

    (altro…)

  • Adempiere 360 e configuratore di processo

    E’ stata rilasciata la nuova versione del configuratore di processo per Adempiere 360.

    https://sourceforge.net/projects/adempiereproces/

    Il configuratore di processo è un BPM (business process management) rilasciato in forma OpenSource da installare su Adempiere. A differenza deimmagine configuratore di processogli altri BPM è possibile configurarlo semplicemente tramite utente di sistema; senza, quindi, mettere le mani sul codice sorgente o configurazioni di basso livello.

    Tra i principali punti di forza del configuratore di processo ne elenchiamo alcuni:

    1. a differenza di altri BPM nasce completamente integrato con un gestionale aziendale ERP (Adempiere appunto) sfruttandone quindi tutte le potenzialità.
    2. è comletamente gratuito e liberamente scaricabile.
    3. Un processo (sia operativo che direzionale) può “avanzare” subito dopo un evento scaturito dall’ERP: completamento fatture, ordini di acquisto, entrata merci. Ad esempio è possibile creare un processo e far in modo che ci sia un passaggio di stato soltanto dopo il completamento dell’entrata merci.
    4. massima flessibilità di configurazione dei processi. Con il TAB “condizione del processo” è possibile definire delle regole sul passaggio di stato in modo tale che la transizione avvenga solo se verifichino determinate condizioni.
    5. gestione delle performance dei processi
    6. ogni processo conserva lo storico delle transazioni
    7. Massima copertura funzionale delle attivita’
        1. è possibile configurare ogni tipo di processo
          1. gestione sequenza di stati dall’utente
          2. gestione sequenza di stati dal completamento di un documento ERP (ordine acquisto, entrata merci, fatturazione…)
        2. possibilità di modificare il flusso del processo in qualsiasi momento (anche a caldo)
  • Terzo passo. Come adattare, per esigenza di mercato, un processo aziendale in un gestionale

    La prima configurazione da effettuare è l’inserimento di un nuovo stato del processo. Per fare questo accedere dal menù principale di amministratore sulla finestra “stati di processo aziendale”.

  • Secondo passo. Creazione processi aziendali /2

    Facciamo un altro esempio.
    Generiamo un nuovo processo aziendale e chiamiamolo  “esempio processo di vendita 3”.

    • Prima di ripetere le stesse operazioni eseguite precedentemente eseguiamo un “entrata merci” del “productA” per avere maggiori disponibilità in magazzino. Come si vede dalla figura successiva il “productA”  possiede una disponibilità in magazzino pari a 14.
    • Compiliamo il campo relativo al “cliente

    (altro…)

  • Secondo passo. Creazione dei processi aziendali (o istanze di processo)

    Dal diagramma del processo aziendale disegnato all’inizio di questa guida abbiamo impostato che il processo debba iniziare dallo stato “start” e dal reparto degli acquisti.
    Ci aspettiamo quindi che sia stata preventivamente configurata, all’interno del ruolo “acquisti” del nostro gestionale, una finestra per la gestione del processo.
    Nella figura successiva accediamo ad “Adempiere” attraverso il ruolo di “acquisti” in modo da visualizzare e gestire il primo processo operativo di vendita precedentemente configurato.

    (altro…)

  • Primo passo. Configurazione di un processo aziendale/2

    Fino ad adesso abbiamo impostato sul “configuratore di processo” che per completare la transazione ogni prodotto registrato in magazzino deve avere una quantità disponibile superiore a 9.

    Se compiliamo i campi “tabella join” e “colonna join” allora indichiamo al configuratore che questa condizione è da applicarsi soltanto ai valori registrati sui processi operativi.

    (altro…)