Tag: database

  • Virtualizzazione del database

    Una delle funzionalità più interessanti del gestionale “Adempiere” è proprio la virtualizzazione di tutto il database all’interno dell’application dictionary.

    Questo rende il sistema estremamente flessibile ed in grado a far fronte a qualsiasi modifica a livello di database in maniera semplice e veloce senza stravolgere tutta l’intera applicazione.

    (altro…)

  • Aggiornamento Application Dictionary

    Una volta create le tabelle procediamo nell’aggiornamento dell’Application Dictionary nel sistema Adempiere in modo che tutto sia correttamente registrato nel sistema e possiamo anche dimenticarci del database.
    Accediamo come “System Administrator” al sistema:

    (altro…)

  • Il database: una risorsa importantissima per le imprese

    Non si può parlare di gestionali aziendali senza spendere due parole sui database.

    Il database, purtroppo, passa spesso inosservato agli occhi di chi acquista un gestionale aziendale eppure gioca un ruolo di fondamentale importanza sia nelle performance di tutto il sistema gestionale che di contenuto.

    2000px-Applications-database (altro…)

  • L’OpenSource come opportunità di innovazione per le piccole e medie imprese

    Dalle nostre esperienze professionali siamo sempre più convinti che l’OpenSource sia un’ottima opportunità di innovazione IT per le piccole e medie imprese.
    Le motivazioni principali possiamo elencarle in questo modo:

    (altro…)

  • Impostazione dei parametri di sicurezza in un gestionale

    Dalle nostre esperienze sui gestionali aziendali abbiamo notato che in molte realtà il problema sicurezza non è così rilevante da un punto di vista del sistema informatico.
    Il tema della sicurezza informatica è, di per se, un argomento molto complesso che copre diverse aree applicative. In questo articolo osserveremo soltanto la sicurezza all’interno del gestionale aziendale tralasciando le problematiche relative ad impostazioni firewall, Proxy, antivirus

    (altro…)

  • Come impostare le performance aziendali

    Dal menù principale entriamo nella sezione contabilità e controllo di gestione.
    Nella maschera Calcolo Misure Performance creiamo una nuova misura che chiamiamo numero di prodotti venduti.

    Ci sono diversi metodi per fare calcoli di performance. In questo caso non faccio altro che fare delle query sul database per ottenere il numero dei prodotti che ho venduto fino ad oggi.

    (altro…)

  • Evitare inutili incomprensioni con chi “vende” il sistema: com’è fatto un gestionale?

    Purtroppo molti imprenditori non conoscono la vera complessità di un gestionale aziendale. Questa mancanza d’informazione potrebbe far nascere incomprensioni tra chi “compra” e chi lo “vende”.
    Tante volte, infatti, un’imprenditore chiede al fornitore di arricchire il proprio gestionale con una nuova funzionalità. In alcuni casi, però, tale funzionalità (su alcuni tipi di sistemi) potrebbe richiedere molto tempo e alti costi di sviluppo. Da quì nascono le incomprensioni.
    Un sistema gestionale con una buona architettura potrebbe far ridurre notevolmente il costo di futuri sviluppi ed adattamenti aziendali. Sotto questo punto di vista l’architettura risulta essere di fondamentale importanza e per tale motivo ne faremo un rapido accenno.
    Come è fatta l’architettura di un gestionale aziendale?
    Per fare un esempio possiamo paragonare un software gestionale ad un’abitazione:
    una casa è composta da tanti sistemi che interagiscono tra loro. Per ognuno di questi sistemi esistono esperti del settore capaci di intervenire, ottimizzarli e migliorarli nel tempo. Pensiamo ad esempio all’impianto idraulico, all’impianto elettrico oppure alla struttura portante ecc…
    Un software gestionale, come per un’abitazione, è composto da tanti sistemi tra loro interagenti:
    • Il database è un sistema capace di mantenere e gestire tutti i dati aziendali. Senza di esso un gestionale aziendale sarebbe “vuoto” e non produrrebbe niente. Il database è già di per se un sistema molto complesso e la modalità con cui fornisce i dati al software potrebbe compromettere le performance del sistema in generale. Gli esperti di questo sistema si chiamano amministratori del database e molte volte, se l’azienda non ha personale interno esperto in materia, viene fornito direttamente da chi offre il software.
    • Il codice sorgente è come se fosse il materiale con cui viene costruita l’intera struttura portante dell’abitazione. Migliore è questo materiale e come viene impiegato e migliore sarà la qualità del software. Un software OpenSource, ad esempio, viene sviluppato in modo tale che il codice sorgente possa essere continuamente aggiornato senza che nuove versioni rendano instabile il sistema.
    • Il portafoglio applicativo di un gestionale è l’insieme di tutte le funzionalità del sistema. Un po’ come una casa dotata di riscaldamento centralizzato o sistema di allarme ecc… l’imprenditore dovrebbe essere messo in condizione di capire se il portafoglio applicativo del gestionale ha una buona copertura funzionale per l’azienda. In poche parole dovrebbe capire se, allo stato attuale, il gestionale copre già una buona parte dei propri processi operativi, direzionali e strategici aziendali. Nel caso contrario dovrebbe capire quanto costa predisporre l’applicazione affinchè vengano coperte buona parte delle esigenze dell’azienda. Esistono sistemi in grado di coprire buona parte dei processi semplicemente modificando la configurazione del software a livello utente o a livello di database.