Tag: ERP

  • Una nuova soluzione in cloud per industria 4.0

     

     

    InformaticaGestionale.it da quando si occupa anche di IIOT (Industrial Internet Of Things) è alla ricerca di soluzioni che possono essere utili sopratutto alle esigenze dei nostri lettori (piccole e medie imprese manifatturiere o di servizio).

    Sul mercato esistono già svariate soluzioni. Quello che vi proponiamo è l’integrazione di diverse software “eccellenti” ognuna per il proprio campo di applicazione. Il tutto offerto in modalità “cloud“.

     

    Sfruttando protocolli riconosciuti a livello mondiale e tecnologie d’avanguardia siamo in grado di proporre un sistema che gestisce gli asset aziendali o le macchine industriali connettendole con il sistema integrato gestionale ERP.

  • Industria 4.0: Nodered + BPM + IdempiereERP + FlowItems

     

     

    InformaticaGestionale.it ha trovato per voi una soluzione completamente opensource per la gestione dell’IIOT (industrial Internet Of Things). Una soluzione per la quale è possibile richiedere anche i super incentivi messi a disposizione dal governo.

    Questa soluzione è l’insieme di diverse tecnologie open source riconosciute a livello internazionale:

    IdempiereERP: classico ERP per la gestione di diverse aree aziendali in maniera centralizzata (centralizzazione ed ottimizzazione delle informazioni aziendali; dai dati di amministrazione, fino alla gesitone dei materiali ecc…)

    IdempiereBPM: è un plugin installato sull’ERP Idempiere per la gestione dei flussi operativi, direttivi e strategici aziendali. E’ possibile assegnare una sequenza di stati a qualsiasi flusso informativo.

    NodeRed: è il prodotto opensource che permette l’integrazione degli “oggetti” industriali al nostro ERP. Sfruttando il plugin IdempiereBPM è possibile assegnare un flusso di stati (con le condizioni di avanzamento) direttamente sugli oggetti (macchine industriali o asset aziendali)

    FlowItems: è un’applicazione web-oriented per smartphone che rende più agevole l’accesso alle informazioni direttamente sugli “oggetti” aziendali attraverso NFC o QRCode.

    grazie a questa soluzione i campi di applicazione possono essere di vario tipo: gestione dei beni aziendali, gestione delle macchine industriali, gestione di qualsiasi oggetto fisico che produce costi e ricavi per l’azienda, gestione stati di avanzamento, gestione dello storico di avanzamento.

    E’ possibile integrare le funzionalità di un normale ERP (presenze dipendenti, turni di lavorazione, anagrafiche clienti e fornitori…) con la lavorazione delle macchine industriali oppure con asset e materiali di altro tipo.

    per chi volesse approfondire

    http://www.interofthings.com/contacts/

     

  • FlowItems: come tenere traccia dei propri asset aziendali

    FlowItems è una webapp che consente la tracciabilita e la condivisione di qualsiasi bene aziendale.

    https://youtu.be/2RK2XVTB4NM

    Funziona con un normalissimo smartphone ed attraverso qrcode o Tag NFC applicato su un particolare dispositivo è possibile:

    1. tenere traccia in ogni momento dello stato in cui si trova l’oggetto
    2. Fare un check in sull’oggetto in modo da prenderlo in carico
    3. Consultare i dettagli dell’oggetto
    4. Conoscere lo storico dell’oggetto

    Per qualsiasi informazione consultare il sito web di riferimento:

    www.interofthings.com

  • Punti da prendere in considerazione prima di procedere con la migrazione dei sistemi informatici

    Vorrei condividere alcune problematiche sorte durante una migrazione dei sistemi informatici durante una mia esperienza di lavoro.

    Ovviamente non posso scrivere il nome del gestionale ERP però mi sento in dovere di mettere nero su bianco tutto ciò che dovrebbe essere considerato prima di iniziare una costosa collaborazione con qualche fornitore o partner.

    Ecco una lista di domande da prendere assolutamente in considerazione:

    Il software è completamente verticalizzato al mio settore oppure necessita di sviluppi per adattarlo? Può capitare che un gestionale anche famoso potrebbe non andare bene per un determinato settore. In questo caso il software dovrà essere adattato; nella maggior parte dei casi questo comporta una serie di problematiche difficili da gestire: un software adattato deve prima di tutto essere integrato con il resto del gestionale, testato e soltanto dopo può essere rilasciato. La personalizzazione fa lievitare i costi e non è detto che, al termine, il software sia di buona qualità. Tutto dipende da quale metodologia di sviluppo ha utilizzato il fornitore partner.  Molte volte, per risparmiare tempo e denaro, si preferisce fare uno sviluppo approssimativo che potrebbe compromettere il funzionamento di tutto il sistema gestionale (e non solo della personalizzazione). L’obiettivo è di scegliere un gestionale il più possibile adatto al mio mercato di riferimento.

    • Quante verticalizzazioni possiede il gestionale? Maggiori sono le verticalizzazioni e maggiore sarà l’esperienza del gestionale sui diversi mercati. Nel caso di adattamenti i fornitori potrebbero avvalersi ad altre verticalizzazioni per proporre una soluzione già testata e sviluppata risparmiando tempo e denaro.

     

    • Quanti partner possiede il gestionale? Maggiori sono i partner e migliore sarà l’offerta software. Nel caso dovessero nascere problemi con un partner si potrebbe chiedere assistenza ad altri fornitori.

     

    • Il sistema è flessibile? È facilmente adattabile ai cambiamenti di mercato? Possiede una logica a plugin in modo da poter fare adattamenti in maniera economica e tempestiva? Molti gestionali utilizzano logiche di adattamento ai continui cambiamenti di mercato attraverso l’ausilio di plugin. I plugin sono software indipendenti (spesso sviluppati dai partner) che aumentano la capacità applicativa funzionale del gestionale nativo. Sono molte volte già semi integrati con il gestionale. Questa soluzione è sicuramente meno costosa e più affidabile rispetto a creare software ad hoc eterogenei  per poi integrarli con il gestionale

     

    • Il gestionale funziona con più sistemi operativi? Anche se la risposta potrebbe essere scontata, purtroppo, ci sono gestionali sul mercato che funzionano soltanto con un sistema operativo. Se in un’azienda coesistono, per necessità, diversi sistemi operativi allora l’adozione di questi software potrebbe essere un problema (considerando che ad oggi c’è semnpre più richiesta di accedere al gestionale anche attraverso mobile)

     

    • È adattabile con qualsiasi device? PC,  tablet o smartphone? se un gestionale aziendale deve durare nel tempo allora deve essere adattabile anche a tutti i dispositivi mobile. Nel futuro, infatti, saremo sempre più connessi ai device mobile anche per scopi lavorativi
  • Guida pratica a Idempiere ERP

     

     

     

    Una guida utile per chi volesse utilizzare il gestionale aziendale ERP Idempiere per la propria azienda.

    [pdf-embedder url=”http://www.informaticagestionale.it/wp-content/uploads/2016/09/IntroduzioneaIdempiereERP.pdf” title=”IdempiereERP”]

    DOWNLOAD

  • Idempiere e configuratore di processo: un BPM completamente integrato in un ERP

    InformaticaGestionale.it ha adattato il configuratore di processo anche per il sistema ERP IDempiere.

    Il plugin consente di ottenere enormi vantaggi in termini di riduzione dei tempi e costi di processo. In seguito abbiamo inserito alcuni video per l’installazione sul sistema opensource Idempiere eper la configurazione di un semplice processo operativo.

    esempio di un processo
    esempio di un processo

    E’ ora possibile scaricare il plugin ed installarlo direttamente sulla vostra istanza IDempiere senza nessun problema.

    installazione configuratore di processo su IDempiere

    https://www.youtube.com/watch?v=Gs2o3Ht3Ync

     

    esempio di utilizzo del configuratore di processo

    https://www.youtube.com/watch?v=PBT6DFL3ujM

     

    pagina di download su SourceForge

    http://sourceforge.net/projects/idempiereprocessconfigurator/

  • TrackBPM: esempio di utilizzo su un workflow di ciclo attivo

    Con questo esempio vogliamo mostrarvi l’estrema flessibilità del sistema trackBPM.

    Vogliamo rappresentare sul configuratore di processo il seguente diagramma:

    Docs Workflow

    dopo aver creato stati, transazioni e condizioni di avanzamento, passiamo subito alla parte operativa del flusso di ciclo attivo.

    • il cliente ci richiede un preventivo. David Brown con ruolo “Sales Office” prepara il preventivo, lo spedisce al cliente ed avanza il processo in “QuotationsalesOfficeReq
    • Lara Clarke con ruolo “Office” prepara l’ordine per il cliente dopo che quest’ ultimo ha accettato il preventivo. Avanza poi il processo in “Customer OrdercustomerOrder

     

    • Mario Rossi inizia a lavorare sul progetto richiesto dal cliente ed avanza il processo in “In production
    • Quando finisce, Lara Clarke avanza ancora il processo per metterlo in stato “invoice” dopo che la fattura è stata spedita.

    Ora arriva la parte più interessante. TrackBPM può essere applicato su qualsiasi item in modo da avere tutte le informazioni necessarie direttamente sul dispositivo mobile.

    In questo caso possiamo creare un tag NFC ed applicarlo su ogni singolo (o solo su uno) documento creato (fattura, ordine o preventivo).

    Questo ci permetterà di leggere tutte le informazioni del documento (tramite tag NFC) conservato in formato cartaceo.

    Un ottima combinazione di informazioni analogiche e digitali.

    Se un giorno volessi prendere dall’archivio l’ordine in questione. Basta passare il cellulare sopra l’etichetta ed otteniamo questo risultato:

    (ID Item è l’ID letto dal tag NFC che identifica il flusso del documento)

    historyTrackBPM infoTrackBPM

     

    Storia degli avvenimenti sul documento scansionato.

     

     

     

     

     

    Informazioni generali sul documento; compreso lo stato finale e una piccola descrizione

     

     

     

     

    https://www.youtube.com/watch?v=rczZG-8DzfA

  • Adempiere e la gestione dei progetti

    Una delle ultime nostre implementazioni di Adempiere riguarda la gestione completa dei progetti per un’azienda di servizi.

    L’obiettivo era di sfruttare tutte le potenzialità di un gestionale ERP (con gestione anagrafiche clienti, dipendenti, risorse, fornitori , ciclo passivo, ciclo attivo, amministrazione ruoli e utenze di accesso, analisi di performance) ed implementare un modulo per la gestione dei progetti. Il configuratore di processo è stato utilizzato per la gestione degli stati e delle condizioni di avanzamento.

    Con questa implementazione cosa si può fare? E’ possibile creare uno o più progetti e su di essi assegnare le risorse interne e/o fornitori esterni; man mano che vengono assegnati, Adempiere stima automaticamente i costi e i prezzi da un listino definito a priori. In questo modo sarà possibile generare un prezzo di vendita “finale” da proporre al committente.

    Il modulo del progetto è direttamente collegato con la gestione del ciclo passivo e del ciclo attivo dell’ERP.

    Questo ci permette di generare l’ordine o la fattura di vendita direttamente dal modulo del progetto e stamparlo per l’invio al cliente (esiste anche una funzionalità che genera fatture partizionate).

    E’ possibile, inoltre, registrare gli ordini e le fatture di ciclo passivo direttamente dal modulo “foritori” associato al progetto.

    L’implementazione prevede l’aggiornamento in tempo reale dei costi di preventivo e  consuntivo di tutto il progetto. Inoltre, esiste una funzionalità per la gestione dei costi simulati: uno strumento che permette ai project manager di fare modifiche sulle ore pianificate  e scoprire i margini di guadagno.  

    AdempiereProject

    Aggiornamento costi preventivo

    I costi di preventivo vengono aggiornati man mano che si attribuiscono il numero di ore sulle risorse (o fascia lavorativa) per una determinata attività sul progetto. Ogni fascia ha un costo definito dall’amministratore per un determinato listino prezzi. Su tale costo sarà calcolato il prezzo di vendita.

    I costi vengono aggiornati anche con l’assegnazione dei fornitori e con il prezzo concordato con quest’ultimi.

     

    Aggiornamento costi consuntivo

    I costi in consuntivo vengono aggiornati quando:

    – le risorse registrano le ore sulle attività di progetto a loro assegnate

    – al momento della registrazione delle fatture dei fornitori associati al progetto

     Gestione stati del progetto Gli stati del progetto sono gestiti grazie al modulo “configuratore di processo” che permette la creazione dei flussi operativi con determinate regole e condizioni di avanzamento. E’ possibile definire a livello di amministrazione utente tutti gli stati e le transazioni tra essi.

    Pianificazione delle attività dei progetti alle risorse

    Un’altra importante funzionalità riguarda la pianificazione delle ore associate alle risorse. L’amministratore ha la possibilità di pianificare le ore da attribuire alle risorse direttamente dal suo cruscotto sul gestionale. tale pianificazione sarà visualizzata attraverso un grafico gantt disponibile per tutti gli utenti che accedono al sistema.

     AdempiereGantt

  • Configuratore di processo

    Il configuratore di processo è un plugin di Adempiere in grado di configurare ed implementare un processo operativo aziendale.

    E’ possibile implementare un qualsiasi processo operativo ed è perfettamente integrato con tutte le principali funzionalità del gestionale ERP.

    (altro…)

  • Contabilità analitica e contabilità fiscale in un ERP

    Una delle funzionalità per cui un gestionale ERP è vantaggioso rispetto ad altre tecnologie è la possibilità di gestire la contabilità analitica e quella fiscale in maniera integrata.

    (altro…)