Tag: java

  • Creazione di una semplice web application utilizzando maven, jpa2, spring, struts2, mysql (parte 4)

    Definito il nostro modello User, vogliamo creare alcuni servizi su di esso. In particolare vogliamo dare la possibilità al sistema di creare nuovi utenti, eliminarli, aggiornarli e prelevarli tutti in una lista.

    Per fare questo creeremo un’interfaccia UserService.java.

    [codebox 1]

    L’interfaccia sarà poi implementata dalla classe UserServiceImpl.java

    [codebox 2]

    Adesso creiamo una classe SampleAction richiamata da struts in modo da scrivere un minimo di logica di business.

    (altro…)

  • Creazione di una semplice web application utilizzando maven, jpa2, spring, struts2, mysql (parte 3)

    Ora possiamo iniziare a costruire la nostra applicazione.

    Per prima cosa implementiamo il modello. Il nostro dominio in questo caso è l’utente e sarà rappresentato dalla classe User.java. Questa classe rappresenterà il nostro utente nel sistema. Verranno quindi implementati i metodi setter/getter che modificheranno le proprietà id, username, password

    User.java

    [codebox 1]

    A questo punto possiamo implementare gli oggetti DAO per l’accesso al DB.

    Per fare questo implementiamo prima un’interfaccia generica che espone i metodi principali di accesso al DB (delete, getAll, getById,save) e poi una classe astratta che esegue un’implementazione di default della classe GenericDao. Ci preoccuperemo di implementare l’interfaccia in un secondo momento.

    GenericDao.java

    [codebox 2]

    BaseJpaDao.java

    [codebox 3]

    (altro…)

  • Creazione di una semplice web application utilizzando maven, jpa2, spring, struts2, mysql (parte 2)

    una volta configurato correttamente il file POM.xml possiamo iniziare la configurazione di tutti gli altri file necessari per il buon funzionamento della nostra applicazione web

    Configurazione web.xml

    sotto la cartella WEB-INF inserire il seguente file web.xml

    [codebox 1]

    (altro…)

  • Creazione di una semplice web application utilizzando maven, jpa2, spring, struts2, mysql

    medium economic 1 day

    In questo tutorial verrà spiegato come sviluppare una semplice web application utilizzando tecnologie come maven, jpa2, struts2, spring e mysql.

    Ambiente di lavoro:

    • MySQL Server
    • Eclipse + da “Eclipse Market Place”  “Maven Integration for Eclipse”
    • JDK 1.7

    Creazione tabella mysql:

    Prima di iniziare tutto il lavoro creiamo una tabella che chiameremo user

    [codebox 1]

     

    Creazione di un nuovo progetto Maven su Eclipse:

    – creiamo un nuovo progetto “maven” su eclipse

    – impostiamo  maven-archetypes-webapp

    – impostiamo grupId e artifactId come in figura



    Struttura progetto e configurazione pom.xml

    Una volta generato il progetto maven, Eclipse ci propone tutto il progetto come in figura

     Il prossimo passo sarà quello di configurare il file pom.xml in modo da personalizzare il building e includere le tecnologie che ci interessano.

    In particolare includiamo le dipendenze per: struts2, spring, mysql connector, servlet e jsp, hibernate, log4j e junit.

    Dopo di che impostiamo anche il <build> in modo da utilizzare alcuni plugin tra cui il web server jetty.

    POM.XML

    [codebox 2]

  • Sviluppo nuove customizzazioni su Adempiere, massima flessibilità e semplicità

    Adempiere mette a disposizione degli sviluppatori alcuni tool che semplificano il processo di implementazione.

    Se si vuole sviluppare una nuova feature la prima cosa da fare è modellizzare il database e creare lo strato di persistenza model all’interno del codice sorgente.

    Come possiamo vedere dall’implementazione del configuratore di processo sono state create le classi model con i metodi modifiers getter e setter per la gestione dei dati. Queste classi rispecchiano il modello dati esistente sul database.

    Ad esempio CP_ConfProc.java corrisponde alla tabella cp_confproc sul database, CP_ProcessFlow.java corrisponde alla tabella CP_ProcessFlow e così via.

    Adempiere mette a disposizione degli sviluppatori alcuni strumenti che rendono più semplice e controllato lo sviluppo della parte model dell’applicazione. Basta quindi “costruire” il database della customizzazione (ricordarsi lo standard di implementazione delle tabelle: inserire il prefisso che ricoda il tipo di customizzazione e le colonne che devono essere obbligatoriamente presenti in ogni tabella).

    Dal database è possibile “costruire” il “modello” dell’applicazione grazie ad una classe utility: /src/org/adempoiere/util/GenerateModel.java

    Questa funzione permette la costruzione di tutte le classi che hanno come prefisso X_ e le interfaccie con prefisso I_ con i relativi getter e setter associati rispettivamente alla tabella ed alle colonne della customizzazione.

    Le classi X_CP_ConfProc.java e I_CP_ConfProc.java sono autogenerate dal GenerateModel.

    sezione del GenerateModel.java

    [codebox 1]

     

  • Adempiere Process Configurator OpenSource

    Da oggi il codice sorgente del configuratore di processo aziendale di Adempiere è disponibile nella repository ufficiale di Adempiere Business Suite sotto il branch:

    http://sourceforge.net/p/adempiere/svn/16370/tree/branches/processConfigurator/

    L’intenzione è di condividere l’esperienza di sviluppo, di test e di usabilità della funzionalità con tutta la community di Adempiere.

    Il codice sorgente del configuratore di processo è stato inserito nell’ultima versione del trunk di Adempiere secondo lo schema seguente.

    struttura package configuratore di processo

     ConfProcPackageStructure