Tag: software gestionale

  • Software gestionali e Human Interaction

    Tra le tante problematiche affrontate nella mia esperienza professionale ce n’è una che sta tornando di moda: come migliorare l’usabilità dei sistemi informatici gestionali.

     

    La questione sta tornando di moda perchè chi commissiona un software gestionale è ormai attratto dall’estrema facilità di utilizzo dei software presenti sul mercato in modalità cloud e che magari non hanno nulla a che vedere con un gestionale aziendale.

    (altro…)

  • 2014, scelta del software giusto e nuove opportunità informatiche per gli imprenditori

    ll 2014 regala agli imprenditori nuove opportunità informatiche. Con il sopravvento di tecnologie come smartphone o tablet e, lato software, business app di vario tipo (anche gratuite), abbiamo assistito ad un enorme miglioramento della qualità dell’offerta delle soluzioni informatiche sul mercato.

    (altro…)

  • Vuoi un nuovo gestionale? Pensi che il tuo software gestionale sia inadatto? Hai bisogno di manutenzione? Vuoi ridurre i costi?

    Introdurre un nuovo sistema gestionale all’interno della propria struttura organizzativa non è un’impresa semplice.

    Come più volte affermato su questo blog, introdurre un nuovo sistema informatico senza fare le opportune valutazioni, potrebbe risultare molto rischioso, ad esempio: potrebbero aumentare le inefficienze sui processi operativi con conseguente aumento dei tempi e costi di processo, potrebbero aumentare i tempi di sviluppo e customizzazione applicativa e così via… penso che chiunque stia leggendo queste righe potrebbe essersi trovato in situazioni analoghe.

    InformaticaGestionale.it con il suo staff di ingegneri informatici e gestionali ti aiuta GRATUITAMENTE (attraverso questo blog oppure attraverso un contatto diretto) a fare le scelte giuste nella valutazione di nuovi gestionali o nella riqualificazione di quelli preesistenti.

    Una volta chiarite tutte le necessità e valutate eventuali problematiche, ti metteremo SUBITO in contatto con i nostri migliori partner che ti aiuteranno fino alla messa in produzione del nuovo sistema.

    Questo metodo di lavoro, ormai consolidato e migliorato nel corso degli anni,  vi garantirà un elevato livello di soddisfazione.

    Prova ad effettuare un test sui tuoi processi aziendali per comprendere eventuali inefficienze.

    Per capire come affettuare un’analisi AS-IS aziendale consulta il link.

    Per qualsiasi informazione, quindi, non esitate a contattarci! 

  • Progettazione di un nuovo software gestionale

    La progettazione di un software gestionale prevede diversi step. Anche se l’intenzione è affidare la creazione del software ad un fornitore esterno è necessario conoscere quali sono i campi di applicazione del software stesso. Questo per evitare spiacevoli e costose incomprensioni con il proprio partner tecnologico.

    (altro…)

  • Quali collaborazioni esistono tra i fornitori di software gestionali e le piccole e medie imprese?

    In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione delle tecnologie informatiche: una diminuzione dei costi hardware ed una offerta più innovativa delle soluzioni software hanno rivoluzionato anche i rapporti di collaborazione tra i vendor e le piccole e medie imprese.

    I rapporti di collaborazione dipendono molto dalla tipologia del software gestionale, dalla necessità informatica e dal mercato sul quale opera l’azienda.

  • ERP ed i suoi vantaggi

    Un ERP è un sistema informatico che gestisce in maniera integrata i più importanti processi di business di un azienda.

    La gestione integrata dei processi permette una serie di vantaggi sia di natura tecnologica (software o hardware) che di natura gestionale.

    (altro…)

  • La flessibilità: fattore determinante di successo per l’informatizzazione nelle PMI

    Se provassimo a ragionare per assurdo il gestionale ideale per una piccola e media impresa si misurerebbe in base a questi parametri:

    (altro…)

  • L’OpenSource come opportunità di innovazione per le piccole e medie imprese

    Dalle nostre esperienze professionali siamo sempre più convinti che l’OpenSource sia un’ottima opportunità di innovazione IT per le piccole e medie imprese.
    Le motivazioni principali possiamo elencarle in questo modo:

    (altro…)

  • In che modo evitare il fallimento di un gestionale aziendale?

    Un gestionale aziendale può considerarsi fallito se non raggiunge gli obiettivi per i quali è stato avviato il progetto.

    Un gestionale può considerarsi fallito non solo se non risponde alle esigenze aziendali ma anche se ha peggiorato la sua situazione AS-IS. Quindi, se ha complicato i processi operativi, se non viene sfruttato per tutte le sue potenzialità, se oltre a sfruttarne le potenzialità non vengono ottimizzati i processi aziendali…

    Per capire meglio il problema del fallimento di un gestionale aziendale immaginiamo che un’impresa voglia ristrutturare tutto il sistema informativo aziendale. L’azienda acquista a questo punto il gestionale migliore presente sul mercato.
    Fino ad oggi l’organizzazione ha sempre gestito la maggiorparte dei propri processi in maniera non informatizzata. L’obiettivo della ristrutturazione è quindi l’automazione dei propri processi con conseguente miglioramento della qualità, dei tempi e dei costi di processo.
    Purtroppo, a distanza di qualche mese o anni dalla ristrutturazione, ci si rende conto che il nuovo sistema gestionale non solo non ha raggiunto gli obiettivi ma ha anche ottenuto l’effetto contrario.

    (altro…)

  • Quinto passo. Il ciclo attivo – movimentazione merci, ordine di vendita e spedizione

    I prossimi passi del nostro esempio riguardano i processi di ciclo attivo: vendita al cliente dei prodotti acquistati tramite ordine di vendita, spedizione e invio fattura.

    Dopo l’entrata merci i prodotti acquistati (come spiegato nel quarto passo) presentano disponibilità positiva nel magazzino Standard.

    Prima di vendere la merce vogliamo che questi prodotti vengano spostati dal magazzino Standard al magazzino Centrale perché ipotizziamo dovranno subire alcuni controlli di qualità.

    (altro…)