Tag: Cloud

  • Caso d’uso IOT: gestione parco macchine aziendale attraverso l’interfaccia OBD2 e TAG NFC

    medium quite expensive 2 days

    In questo articolo vorremmo porre l’attenzione sulla gestione del parco macchine aziendale.

    Le tecnologie utilizzate sono:

    Molte delle app messe a disposizione integrano le funzionalità dello smartphone (GPS, navigatore, connettività) con le funzionalità dell’interfaccia ODB2.

    Oltre a dare informazioni relative alla diagnosi dell’automobile, alla velocità, ai giri motori ecc.. le app sono in grado di tracciare il percorso dell’automobile, di definire lo stile di guida del conducente (accelerazioni, brusche frenate), il numero dei km effettuati…

    tutto questo è possibile spendendo relativamente poco e può farlo chiunque sia dotato di un automobile.

    La nostra soluzione integrata offre ulteriori funzionalità per la gestione del parco macchine.

    Grazie alla connettività degli smartphone è possibile collegarsi istantaneamente al nostro servizio in cloud ed è possibile impostare il prossimo tagliando, il numero di km effettuati, chi e come viene utilizzata la macchina, il tempo medio di guida, il costo del carburante, i consumi, lo stato dell’automobile…inoltre il sistema avvisa attraverso “alert” (telegram o email) quando sta per scadere una revisione o quando l’auto ha bisogno di manutenzione. Attraverso l’interfaccia OBD2, se ci sono problemi, viene inviato un segnale in remoto che imposta lo stato della macchina “in manutenzione”.

    Tutte le informazioni vengono messe a disposizione dal sistema con l’obiettivo di ottimizzare e controllare i costi attuali e futuri.

    Oltre a questo, in qualsiasi momento, possiamo interagire con il sistema semplicemente avvicinando lo smartphone al tag NFC oppure scannerizzando il QRCode che viene associato al momento della creazione dell’anagrafica dell’automobile.

    I tag NFC sono acquistabili su questi link (oppure prendete tag NFC compatibili con il vostro lettore NFC, tra cui quello consigliato sotto)

    Molti smartphone sono dotati di lettore NFC, altrimenti si può scegliere un classico lettore NFC (controllate solo che il lettore relativo al link sia correttamente compatibile con i TAG NFC che avete acquistato).

  • 2014, scelta del software giusto e nuove opportunità informatiche per gli imprenditori

    ll 2014 regala agli imprenditori nuove opportunità informatiche. Con il sopravvento di tecnologie come smartphone o tablet e, lato software, business app di vario tipo (anche gratuite), abbiamo assistito ad un enorme miglioramento della qualità dell’offerta delle soluzioni informatiche sul mercato.

    (altro…)

  • RaspberryPi: configurazione di un server cloud (parte 3)

    medium quite expensive 2 days

    BTSYNC
    Un’altra funzionalità per il nostro RB è la possibilità di condividere file e cartelle in remoto tra più client device ed il server. Più o meno come DropBox.
    Per fare questo installiamo BTSync.

    BTSync
    BTSync

    (altro…)

  • RaspberryPi: creazione di un server cloud

    medium quite expensive 2 days

    InformaticaGestionale.it vuole mettere sotto i riflettori un mini computer che sta facendo molto successo nell’ultimo periodo, il Raspberry Pi.

    Con il costo di circa 100 euro è possibile dotarsi di un sistema: per la videosorveglianza, mediacenter, sincronizzazione dei file ed un cloud Saas privato per la creazione e la condivisione dei documenti on line.

    Come fare?
    di seguito la nostra guida compilata grazie alle nostre prove.

    (altro…)

  • ADEMPIERE – Il GESTIONALE ERP OPEN SOURCE

    Adempiere è un gestionale erp opensource nato  nel 2006 dalla scissione da Compiere, dopo 6 anni è possibile affermare che è un prodotto solido e maturo.

    Il software viene rilasciato con la licenza GPL .Questo permette di risparmiare sul costo della licenza e focalizzarsi sull’analisi dei processi ed eventuale sviluppo di richieste  che debbano essere sviluppate.

    L’installazione del prodotto non è proprio alla portata di tutti, ma anche il posizionamento di copertura non è quello del programmino da edicola. Sia su  Youtube che sul web è possibile trovare della documentazione per aiutarci ad eseguire l’installazione. Personalmente consiglio di eseguirla su un sistema Operativo Linux CentOs  6  rimaniamo cosi in un ambiente opensource al 100% ottenendo il massimo in termini di efficienza e risparmio.

    Adempiere è sviluppato da una comunity internazionale di professionisti che tramite il web condividono le richieste e ne eseguono lo sviluppo . Ci sono anche diversi partner Business che hanno contribuito ad estendere le funzionalità del prodotto  . E’ utilizzato in oltre 63 stati dall’Australia, Cina , Germania , Colombia etc.etc. ed è stato tradotto in oltre 30 lingue.

    Ha una cosi elevata capacità di personalizzazione tramite il framework che la richiesta di modificare il codice sorgente è  molto limitata.

    E’ possibile anche configurare il flusso di processo tramite legami logici tra documenti.

  • Gazie, gestione aziendale per PMI

    Vogliamo segnalare un altro software opensource molto interessante per le piccole e medie imprese.

    Gazie è un sistema informatico gestionale OpenSource sotto licenza GPL. 
    Abbiamo avuto modo di provarlo attraverso le funzionalità base che vengono proposte. Riteniamo che il sistema possa essere molto interessante per le imprese che vogliono un sistema gestionale semplice, di rapido utilizzo e senza avere grosse competenze informatiche.

    Gazie è costituito da moduli per la gestione delle anagrafiche, ciclo attivo, ciclo passivo, contabilità fiscale, magazzino e funzioni di chiusura dell’anno contabile.
    E’ inoltre provvisto di reportistica configurabile per la stampa dei documenti.
    Osservando, ad esempio, più in dettaglio il modulo del magazzino ci siamo resi conto della semplicità di creazione: delle anagrafiche dei prodotti, delle causali per le movimentazioni, della valorizzazione e di altre funzioni specifiche per il magazzino come, ad esempio, l’inventario fisico.
    Dopo la creazione di un inventario fisico è possibile stampare la lista dei prodotti per il controllo manuale delle quantità. E’ possibile poi modificare le quantità dei singoli prodotti e, successivamente, avere in automatico (dal sistema) la lista delle movimentazioni effettuate per la sistemazione dell’inventario.
    Il nostro giudizio è molto positivo e lo consigliamo sopratutto alle piccole aziende che vogliono adottarsi di un sistema gestionale semplice e completo ad un costo relativamente basso.

    Buon lavoro,

  • Il cloud per la posta elettronica. Zimbra una valida alternativa

    Uno dei più comuni timori che si pone un’azienda quando cerca una soluzione “cloud” per la posta elettronica riguarda la questione della privacy. Il pensiero di affidare i propri dati aziendali o le proprie mail a società esterne può essere motivo di resistenza nei confronti del “cloud”. In realtà, sebbene in alcuni casi è totalmente legittimo non affidare i propri dati esternamente, in altri casi può essere una soluzione comoda, vantaggiosa ed economica.

    (altro…)

  • Diagramly : un programma gratuito per fare grafici “in the Cloud”

    Quanto volte vi sarà capitato di dover fare un diagramma di flusso, uno schema architetturale ed avete provato ad arrangiarvi con Word o Powerpoint…

    La tecnologia nella “nuvola”  ci viene in aiuto anche in questa occasione con un ottimo prodotto completamente gratuito : Diagramly

    Vediamo Come si USA:

    1. Cliccando il LINK il programma si aprirà in una nuova finestra
    2. Ci si trova subito davanti ad un breve Tutorial che ne sintetizza alcuni utilizzi :
    3. Una volta visualizzate le informazioni ci si può subito utilizzare il programma vero e proprio, che ha un aspetto simile a quello di un word processor dove:
    • In alto ci sono tutte le opzioni di formato e le modalità di stampa.
    • A sinistra tutti i gruppi di diagrammi che è possibile disegnare. La lista è decisamente completa, si va da quelli generali come quadrati, triangoli, ecc a clip art di stampo finanziario fino ad arrivare addirittura a diagrammi elettronici.
    • Al centro invece c’è la vera e propria aera di disegno, dove si possono trascinare dal menù a sinistra i vari oggetti e ridimensionarli e modificarli a piacere. Anche il tasto destro del mouse funziona correttamente, e le funzionalità sono davvero molto potenti. Interessante è la possibilità di creare delle connessioni che si adattano anche quando gli oggetti connessi vengono spostati.

    Diagramly non è che uno dei tantissimi strumenti software che possono essere erogati in modalità Cloud, senza passare da installazioni, compatibilità, e licenze, si arriva dritti a ciò che realmente interessa : L’UTILIZZO.

  • Quale architettura nella nuvola?

    Dopo aver scelto da quale applicazione partire si deve procede con la scelta di come ed attraverso quale infrastruttura Cloud intraprendere il progetto.

    La prima e fondamentale scelta, che rappresenta un bivio che condizionerà le scelte future è il seguente :

    Pubblico o Privato ?

    Esistono due visioni diverse di Cloud computing condizionate dalla seguente scelta:

    • Costruirsi da soli il proprio Cloud con i relativi costi di costruzione e mantenimento (Privato)
    • Utilizzare una soluzione professionale offerta da una società specializzata (Pubblico).

    Ovviamente i vantaggi della soluzione privata sono la gestione autonoma di tutta l’infrastruttura, ma per contro ci si deve gestire da soli anche tutti i costi che questa comporta (hardware, maintenance, licenze, ecc), e per la maggior parte delle esigenze una scelta di questo tipo risulterebbe sovradimensionata.

    In futuro parleremo anche di soluzioni di Cloud privato,poichè esistono delle ottime soluzioni (manco a dirlo) open source, ma per le nostre aziende crediamo che la migliore scelta per costo, livello di servizio e sicurezza sia il Public Cloud .

    Tra le migliori piattaforme di Cloud pubblico che sono sul mercato possiamo segnalare:

    AWS Amazon : il capostipite delle infrastrutture di questo tipo, il primo ad uscire sul mercato con questa offerta ed oggi leader nell’offrire soluzioni all’avanguardia nel settore.

    vmwareVMware, Leader nei sistemi di virtualizzazione, sta introducendo sia formule di Cloud pubblico, che privato, ma soprattutto IBRIDO. Se non siete sicuri di quale delle due scelte di fondo sia la vostra strada VMware può fare al caso vostro.

    Anche nel nostro paese c’è chi crede in questo modello di business e offre servizi di Cloud alle aziende, è il caso di Wind che propone questo interessante prodotto.

     

     

  • Applicazioni in Cloud : Le più adatte alle PMI

    Se siete decisi ad avviare un progetto sfruttando i vantaggi delle architetture in Cloud e volete comprendere in modo chiaro e facile quali sono le possibili strade da intraprendere, siete approdati nel posto giusto.

    Di cosa sia il Cloud ne abbiamo parlato in precedenza, in questo articolo ci concentreremo su come avviare un progetto sfruttando questa tecnologia.

    Il primo passaggio è capire quale siano i progetti più adatti ad essere effettuati su questo modello di infrastruttura e su quali siano le soluzioni più adatte alle PMI :

    La risposta è semplice : “Tutto ciò che si usa con un browser può essere portato in CLOUD“.  Quindi a partire dalla Posta elettronica, passando dai software di Collaborazione aziendale, a quelli per la gestione dei documenti e dei processi,  sono solo alcuni esempi di applicazioni adatte allo scopo.

    Queste però sono solo esigenze, le possibili soluzioni, rigorosamente con filosofia Open Source sono le seguenti:

    1. Posta Elettronica : Zimbra Collaboration Suite  Un sistema completo per la gestione delle mailbox aziendali, paragonabile a Microsoft Exchange, ma senza (o con limitati) costi di licenza. Con Zimbra possono essere gestiti le caselle di posta, le risorse condivise, la rubrica aziendale ed il calendario appuntamenti.Un prodotto OpenSource sviluppato e promosso dal colosso della virtualizzazione VMware, quindi una garanzia di qualità.
    2. Gestione Documenti e Collaborazione : Alfresco  la gestione dei documenti elettronici e dei processi aziendali può essere un fattore veramente strategico per una PMI, ed il supporto di un buon sistema informativo può diventare la chiave del successo. Il mercato offre diverse soluzioni, quella che ci sembra più adatta al contesto italiano è appunto Alfresco: questo prodotto rientra nella categoria degli ECM (Enterprise Content Management) cioè tutti quegli strumenti per la gestione, appunto, dei contenuti aziendali, che si tratti di documentazione di progetto o di procedure amministrative da condividere tra i dipendenti.
    3. Business Intelligence : Pentaho spesso alla parola Business Intelligence vengono associati nomi di grandi aziende che investono budget milionari per la creazione di sistemi di reportistica lenti e difficili da manutenete. Con l’open source ed il Cloud anche le PMI possono garantirsi il supporto di uno strumento di analisi dei risultati aziendali . il sistema è facile da costruire ed economico (Open & Cloud), ed è possibile decidere quali dati importare e farlo in autonomia e sicurezza, ed infine confezionare dei report strutturati che mostrino solo fenomeni che si vuole tenere sotto controllo, alleggerendo le complesse e onerose rielaborazioni continue fatte in Excel.