Tag: magazzino

  • Ottimizzazione della Supply Chain tramite l’Intelligenza Artificiale: Benefici, Applicazioni e Esempi Pratici

    La gestione della Supply Chain è una delle aree più critiche per qualsiasi azienda, rappresentando un elemento chiave per garantire la disponibilità dei prodotti, ridurre i costi e migliorare la soddisfazione del cliente. Grazie all’Intelligenza Artificiale (IA), le imprese possono oggi adottare strategie altamente efficaci per ottimizzare la propria catena di fornitura, prevedendo la domanda, riducendo i costi e migliorando l’efficienza logistica.

    Come l’Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Supply Chain

    L’IA permette alle aziende di raccogliere, analizzare e utilizzare grandi volumi di dati in tempo reale, fornendo previsioni accurate e aiutando nella gestione delle risorse. I principali strumenti che l’IA mette a disposizione per l’ottimizzazione della Supply Chain includono algoritmi di machine learning, analisi predittiva e modelli di simulazione avanzati.

    Vediamo come questi strumenti migliorano concretamente i processi della Supply Chain.

    1. Previsione della Domanda: Grazie agli algoritmi di IA, le aziende possono analizzare una grande varietà di dati (come vendite storiche, dati di mercato, condizioni climatiche e variabili socioeconomiche) per prevedere la domanda con una precisione mai vista prima. La previsione accurata della domanda permette di ridurre gli sprechi e di ottimizzare l’inventario, evitando sia l’eccesso che la carenza di prodotti.
    2. Gestione dell’Inventario: I modelli di IA consentono di monitorare e gestire in tempo reale le scorte, identificando i prodotti che necessitano di riordino e riducendo i rischi di sovraccarico di magazzino. Inoltre, l’IA può analizzare la stagionalità delle vendite per definire strategie di approvvigionamento mirate e garantire che i prodotti siano sempre disponibili quando richiesti dai clienti.
    3. Ottimizzazione dei Percorsi di Consegna: Utilizzando algoritmi di ottimizzazione, l’IA è in grado di calcolare i percorsi di consegna più efficienti in tempo reale, tenendo conto di fattori come traffico, condizioni meteorologiche e disponibilità dei mezzi. Questa capacità riduce i tempi di consegna e i costi di trasporto, migliorando allo stesso tempo la soddisfazione del cliente grazie a consegne più rapide e puntuali.
    4. Automazione dei Processi di Magazzino: Sistemi di IA basati su robotica e automazione permettono di ottimizzare la movimentazione dei prodotti all’interno del magazzino. Con l’IA, è possibile automatizzare processi come il picking e il packing, riducendo il rischio di errori umani e aumentando la velocità operativa.

    Esempi Pratici dell’Applicazione dell’IA nella Supply Chain

    • Amazon: utilizza algoritmi di IA per prevedere la domanda dei prodotti con un’accuratezza altissima e ottimizzare il posizionamento delle merci nei magazzini, velocizzando così il processo di preparazione e spedizione degli ordini.
    • Walmart: ha integrato algoritmi di machine learning per ottimizzare i percorsi di consegna e migliorare la gestione dell’inventario. Ciò ha consentito di ridurre i costi di trasporto e migliorare l’efficienza della logistica.
    • Coca-Cola: utilizza l’IA per monitorare in tempo reale i consumi dei prodotti nei diversi punti vendita, pianificando la produzione e la distribuzione in modo da rispondere tempestivamente alle variazioni nella domanda.

    I Vantaggi dell’Intelligenza Artificiale nella Supply Chain

    L’uso dell’IA nella Supply Chain offre vantaggi tangibili, che includono:

    • Riduzione dei Costi: L’ottimizzazione dei percorsi di consegna e la gestione mirata dell’inventario riducono i costi logistici e di stoccaggio.
    • Efficienza Operativa: Automatizzando le operazioni di magazzino e ottimizzando i processi, l’IA riduce i tempi e aumenta l’efficienza della Supply Chain.
    • Customer Satisfaction: Consegne puntuali e disponibilità costante dei prodotti migliorano l’esperienza del cliente e aumentano la fidelizzazione.

    Sfide dell’IA nella Supply Chain

    Nonostante i benefici, l’implementazione dell’IA nella Supply Chain presenta anche alcune sfide:

    • Qualità e Quantità dei Dati: I modelli di IA richiedono grandi quantità di dati accurati e aggiornati, una sfida che richiede un’infrastruttura di raccolta e gestione dati molto solida.
    • Integrazione Tecnologica: Implementare l’IA richiede spesso la sostituzione o l’aggiornamento delle infrastrutture IT, con investimenti iniziali significativi.

    Conclusione

    L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella Supply Chain rappresenta un’opportunità cruciale per le aziende, permettendo di gestire in modo più efficiente i processi, ridurre i costi e migliorare la soddisfazione del cliente. In un contesto di mercato sempre più competitivo, l’IA offre alle aziende un vantaggio strategico che le posiziona come leader nel loro settore.

  • NFC e gestione aziendale

    Con questo articolo spiegheremo come è possibile integrare la tecnologia NFC a supporto dei processi aziendali.

    esempio TAG NFC
    esempio TAG NFC

    Anzitutto, per chi ancora non lo sapesse, buona parte dei nuovi smartphone sono dotati di dispositivo NFC, sia per la lettura che per la scrittura.

    I chip NFC possono essere fatti  per qualsiasi esigenza: adesivi, spille, incorporati all’interno di un prodotto, ciondolo… il costo è relativamente molto basso se pensiamo che su questi chip permettono anche la riprogrammazione per un ulteriore utilizzo.

    Su questi chip è possibile memorizzare alcune informazioni (testuali) tramite app come NFC Tool che verranno interpretati automaticamente dai lettori. Ad esempio, è possibile programmare numeri telefonici. In questo caso il lettore, quando si avvicina al tag, propone all’utente la chiamata diretta al numero rpogrq

    E’ possibile, quindi, sfruttare tale tecnologia per esigenze aziendali?

    la risposta è sì ed ad un prezzo relativamente basso.

    elenchiamo i casi d’uso:

    • semplici biglietti da visita: i classici biglietti da visita possono integrare la tecnologia NFC in modo da rendere automatico il trasferimento dei contatti all’interno della rubrica telefonica. Il tutto semplicemente accostando lo smartphone al biglietto.
    • tracciabilità dei prodotti: oramai esistono differenti app che permettono la tracciabilità dei prodotti utilizzando i tag NFC. E’ possibile tracciare un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita migliorando anche la supply chain. Vi rimandiamo ad un nostro vecchio articolo. http://www.informaticagestionale.it/index.php/2014/12/trackbpm-nuova-tecnologia-per-la-tracciabilita-dei-prodotti-adatto-per-qualsiasi-flusso-aziendale-e-per-qualsiasi-item/
    • inventario di magazzino: è possibile, con l’ausilio di un server centralizzato, mantenere l’inventario dei cespiti e articoli di proprietà semplicemente “attaccando” i tag NFC (in forma etichetta) su ogni singolo articolo aziendale. In questo modo chiunque potrebbe avere informazioni sul bene aziendale che si sta utilizzando. Dal valore attuale, all’ammortamento ed altri dati correlati (leasing, tempo di scadenza, garanzia, fornitore).

    Tutto questo fa sì che NFC sia una tecnologia di basso costo ed alla portata di tutte le aziende più o meno informatizzate.

     

  • Alcune funzionalità sulla gestione del magazzino

    Alcune delle funzionalità più importanti di un ERP sono la gestione dei materiali e la gestione del magazzino.
    In un sistema gestionale come vengono supportati questi processi?
    per dare un’idea facciamo degli esempi concreti con la nostra solita azienda Azienda srl.

    Di solito per la gestione del magazzino ogni sistema, compreso Adempiere, prevede una serie di funzionalità tra cui: gestione inventario fisico, gestione movimentazioni scorte, valorizzazione delle materie prime, dei semi-lavorati, gestione del magazzino fisico.

    (altro…)

  • Quarto passo. Il ciclo passivo – magazzino, entrata merci e fattura

    Dopo l’ordine di acquisto, secondo i nostri processi aziendali, ci sarà un’ entrata merci che dovrà incrementare le quantità dei prodotti nel magazzino.
    Cliccando su entrata merci è possibile registrare il tipo di documento ed il fornitore dal quale abbiamo acquistato il materiale.

    (altro…)