Il 12 marzo del 2013, presso il comune di Milano, è stata approvata la mozione (presentata dal M5S) per l’acquisizione del software openSource all’interno degli uffici comunali. Il testo della mozione è visualizzabile attraverso il… Software OpenSource a Milano
Nelle piccole e medie imprese i sistemi informativi possono diventare o sono già diventati un serio “problema”:
i sistemi esistenti sono poco flessibili e non si adeguano ai cambiamenti dei mercati nei quali le aziende si trovano ad operare.
le necessarie modifiche ai sistemi comportano molto tempo ed alti costi; la modifica, inoltre, può causare ulteriori problemi non preventivati in fase di progettazione. Modificare un software nato per fare solo una cosa può comportare seri rischi di stabilità e di sicurezza.
i fornitori dei sistemi informatici, in molti casi, conoscono poco la realtà aziendale e propongono soluzioni che, una volte attuate, non risolvono del tutto le esigenze delle aziende.
il “software” in molti casi è obsoleto. Questo è un problema perchè le architetture di una volta non erano studiate per integrare “velocemente”, a bassi costi e con il minimo intervento al codice, nuove funzionalità. Occorre quindi un aggiornamento dell’infrastruttura. Purtroppo per i software obsoleti non è facile parlare di aggiornamento. Non è come l’hardware dove, ad esempio, puoi aggiornare la RAM a seconda delle reali necessità. Un software obsoleto è stato “costruito” con vecchie tecnologie. L’aggiornamento alle nuove tecnologie è un’operazione abbastanza delicata ed i fornitori utilizzano diversi metodi di aggiornamento (in base a quanto hanno intenzione di investire): l’aggiornamento più veloce è di implementare ulteriore codice sul sistema preesistente in modo da adeguare il software alle tecnologie di ultima generazione. In questo modo, però, si rischia di avere un sistema instabile e poco affidabile. La soluzione più corretta sarebbe quella di riprogettare e reimplementare lo stesso sistema con le nuove architetture e tecnologie. Questa soluzione è però molto costosa e sono poche le aziende che possono permetterselo. Bisogna quindi fare attenzione quando si acquisisce un software solo perchè opera su quel mercato da decenni. Proprio per questo motivo il software potrebbe essere obsoleto e tutte le necessarie personalizzazioni potrebbero costarvi parecchio.
il personale informatico aziendale che gestisce l’infrastruttura, in molti casi, o non esiste o non ha le competenze adeguate per intervenire sui sistemi e per guidare (o anche scegliere) i fornitori. Il rischio è di portare in casa sistemi informatici che non “funzionano” per la propria azienda. Si dovrà, in un secondo momento, far fronte ad altri costi di manutenzione per essere adeguato alla realtà aziendale, si attivano nuovi sottoprogetti per integrare il sistema con nuove funzionalità…in poche parole la gestione del sistema informatico diventerà molto costosa e poco efficiente nel supporto all’azienda.
Se, prima della crisi, un imprenditore era disposto ad accettare tutte queste inefficienze pur di delegare il “problema” a terzi, “collaboratori e non”. Adesso che i finanziamenti scarseggiano inizia, quantomeno, a rendere più efficienti gli investimenti.
Dopo oltre dieci anni dalla sua nascita, Il software open source di Mark Spencer continua la sua crescita e si conferma come leader nel settore della telefonia “over IP”.
Che cosa fa
Asterisk è innanzi tutto un centralino telefonico basato su tecnologia Voice over Internet Protocol. Il suo ruolo principale è quindi quello di commutare le telefonate secondo diverse modalità.
E’ stato sviluppato con l’obiettivo principale di gestire chiamate VoIP, ma consente di interfacciarsi anche alle più comuni interfacce telefoniche tradizionali (ISDN, analogiche).
come si installa
Installare Asterisk è molto semplice.
Esistono diversi prodotti che permettono l’installazione di Asterisk insieme ad una suite di applicazioni che consentono di realizzare un centralino telefonico completo con strumenti che ne facilitano la gestione.
Uno dei più conosciuti è Trixbox.
fattori di successo
Gli elementi che hanno caratterizzato il successo di Asterisk sono le performance di switching della voce offerte dall’applicazione e la flessibilità garantita da una soluzione completamente Open-source.
Scenari d’uso
Per capire se Asterisk può fare al caso vostro si riportano di seguito alcuni possibili scenari realizzabili con questo straordinario strumento.
Full IP
Il seguente scenario non richiede nessun hardware aggiuntivo.
E’ sufficiente installare la suite asterisk su un PC e collegare lo stesso ad internet.
Sarà possibile collegare il centralino telefonico alla PSTN utilizzando un provider VoIP.
I provider VoIP infatti consentono la commutazione delle chiamate telefoniche tradizionali (che viaggiano quasi interamente tramite protocolli TDM) verso il mondo internet.
Per potersi collegare ad un provider VoIP è sufficiente registrarsi al servizio e seguire le istruzioni pubblicate dal fornitore.
In seguito alla registrazione il provider fornirà i parametri per la configurazione di un “Trunk SIP”, ovvero un collegamento telefonico VoIP tra il vostro centralino ed il provider.
Tra i parametri di configurazione ci sarà anche un numero di telefono, che sarà il numero da cui sarà possibile ricevere le chiamate.
Si riporta di seguito il collegamento ad un noto provider VoIP.
Dalle nostre esperienze professionali siamo sempre più convinti che l’OpenSource sia un’ottima opportunità di innovazione IT per le piccole e medie imprese.
Le motivazioni principali possiamo elencarle in questo modo:
I prossimi passi del nostro esempio riguardano i processi di ciclo attivo: vendita al cliente dei prodotti acquistati tramite ordine di vendita, spedizione e invio fattura.
Dopo l’entrata merci i prodotti acquistati (come spiegato nel quarto passo) presentano disponibilità positiva nel magazzino Standard.
Prima di vendere la merce vogliamo che questi prodotti vengano spostati dal magazzino Standard al magazzino Centrale perché ipotizziamo dovranno subire alcuni controlli di qualità.
Dopo l’ordine di acquisto, secondo i nostri processi aziendali, ci sarà un’ entrata merci che dovrà incrementare le quantità dei prodotti nel magazzino.
Cliccando su entrata merci è possibile registrare il tipo di documento ed il fornitore dal quale abbiamo acquistato il materiale.
Prima di iniziare a vedere le fasi principali di ciclo attivo e ciclo passivo della nostra Azienda srl dovremo configurare i magazzini necessari per il processo di vendita e di acquisto.
Noi vogliamo, infatti, che una volta acquistati i prodotti, la merce entri nel magazzino standard, venga spostata nel magazzino Centrale e da qui venga spedita al cliente.
Entrare nel sistema con il ruolo di amministratore azienda come in figura.
Una delle tante funzionalità dell’amministratore del sistema aziendale è tutto ciò che riguarda l’importazione dei dati aziendali.
Ovviamente un sistema gestionale, prima di essere utilizzato, ha bisogno di essere aggiornato di tutti i dati aziendali: anagrafiche dei clienti, dei prodotti, dei fornitori, dei dipendenti, del magazzino, del listino prezzi…
Il primo passo è la configurazione iniziale dell’azienda. Come avevamo già accennato utilizzeremo per questi scopi un gestionale openSourceAdempiere abbastanza flessibile con il quale possiamo vedere i principali passi per configurare correttamente un gestionale aziendale.
In Adempiere prima di iniziare a lavorare con il sistema gestionale è necessario fare un setup iniziale delle informazioni aziendali.
Per fare questo tipo di operazione è possibile entrare in Adempiere attraverso il logIn come amministratore di sistema.
In questo articolo si vogliono dare alcune indicazioni per non andare incontro a brutte sorprese o, addirittura, rischiare di far fallire il progetto. Un progetto informatico gestionale, come già accennato più volte, richiede una grossa… Come affrontare l’ingresso di un nuovo gestionale in azienda?
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.