In questo tutorial spiegheremo come poter implementare un sistema domotico d’avanguardia utilizzando le più moderne tecnologie.
Per maggiori informazioni contatta l'esperto che collabora con noiDitta Pietrantuono PietroInstallazione, Manutenzione e Riparazione Impianti Elettrici/Domoticiinfo@informaticagestionale.itcell. 339.2605170
Utilizziamo la seguente lista di tecnologie hardware e software:
una volta scaricata l’immagine la installiamo su SD CARD seguendo le seguenti istruzioni:
dopo aver inserito la scheda nel PC, formattare la scheda SD in FAT32
con windows o mac utilizzare uno dei tanti programmi di preparazione dischi di avvio
con ubuntu installare l’immagine nella partizione della scheda SD:
sudo dd if=/imagePosition/image.img.xz of=/dev/sd* (Attenzione! sostituire * con la partizione esatta della scheda SD, altrimenti, rischiate di cancellare l'intero disco del PC)
per fare in modo che lo schermo si adatti perfettamente con lo schermo da 7 pollici si deve modificare il file /boot/config.txt sulla partizione della scheda SD.
7” raspberry LCD preparation
dopo aver preparato lo schermo LCD da 7 pollici con il raspberry inserire nell’apposita fessura la scheda SD opportunamente preparata (ricorda di cambiare la risoluzione sulla scheda nel file /boot/config.txt)
socket SD card
una volta collegato il raspberry con la rete ethernet (o wireless), accenderlo, aspettare che raspbian si avvii correttamente, e da questo momento, collegarsi al raspberry direttamente attraverso SSH di un’altro device (a meno che non si voglia continuare la configurazione direttamente sul raspberry stesso). ssh pi@ip_public
una volta connessi al raspberry inseriamo questi comandi per aggiornare ed aggiungere nuovi software
sudo apt-get update sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install screen mc vim git htop
continuare l’installazione seguendo queste istruzioni
una volta installato OpenHab, è possibile iniziare la configurazione vera e propria installando gli addons preferiti (esempio zwave) e configurando gli items che vengono automaticamente generati durante il rilevamento.
OpenHab utilizza diversi sistemi dashboard. Nel nostro caso il sistema domotico appena configurato si presenta come in figura.
tasto di accensione di tutte le luci
dimmer presente in sala
dimmer presente in camera da letto
webcam in sala
barra per il controllo del volume del mediacenter
play/pause mediacenter
tasto muto mediacenter
Al termine della configurazione possiamo associare al nostro terminale tutti i dispositivi elencati sopra:
colleghiamo la webcam con la porta USB del raspberry
colleghiamo i punti luce, i sensori, il termostato e l’allarme con il server zwave direttamente dalla dashboard di openhab
il sistema può essere integrabile con altri dispositivi quali:
sensore di presenza delle persone autorizzate
sensori porta-finestra antifurto
sensori volumetrici e così via
Questo tutorial era solo un esempio,
se desiderate anche voi un impianto domotico ma non avete le competenze tecniche allora provate a contattare gli esperti che collaborano con noi:
Ditta Pietrantuono PietroInstallazione, Manutenzione e Riparazione Impianti Elettrici/Domoticiinfo@informaticagestionale.it
cell. 339.2605170
oltre alla configurazione ed alla predisposizione del pannello di controllo ci si occuperà anche della personalizzazione dei collegamenti elettrici con l’impianto di casa.
InformaticaGestionale.it propone ai suoi lettori il nuovo servizio online che sfrutta il teorema di Bayes per fare predizioni di qualsiasi tipo grazie ad un set di dati storici eseguiti su specifici attributi. L’obiettivo è predire un determinato target o valore a partire da un nuovo set di attributi.
Questo può essere utile in moltissimi campi di applicazione: dal sociale alla medicina, dalla manutenzione alla produzione industriale.
Ecco una carrellata di esempi:
lotti di produzione PC difettosi sulla base di attributi come temperatura (alta, media, bassa), velocità di produzione, tipo PC (standard, custom), qualità materiali (ottimo, scarso, buono). Riusciamo quindi ad identificare se un lotto sarà difettoso oppure no.
l’acquisto di un prodotto da parte di un potenziale cliente in base ad attributi quali dimensioni azienda (piccola, media o grossa), tipologia azienda (servizi o manifatturiera), prezzo del prodotto.
capire se una persona ha una determinata malattia sulla base di attributi quali sintomi, sesso, esami che determinano se l’individuo è malato oppure no.
capire se un macchinario industriale ha bisogno di manutenzione (in modo da prevenire eventuali guasti) sulla base del tempo di funzionamento, velocità di produzione, complessità del prodotto (semplice, medio, complesso).
…
Il modello matematico utilizzato è basato su record storici che sono stati preventivamente inseriti (training_set). In base a questi record è possibile predire una determinata condizione preventivamente inserita nel testing_set.
Il calcolo della probabilità condizionata per ognuna delle casistiche determina la probabilità che si verifichi l’evento 1 oppure l’evento 2.
La predizione verrà orientata sull’evento con più alta probabilità.
ad esempio:
Data la seguente traingin table, vogliamo predire il valore della riga segnata in giallo (testing table)
TIPO AUTO
TIPO GUIDA
TIPO STRADA
KM PERCORSI
PREZZO AUTO
TARGET
SUV
SPORTIVA
MISTO
4000
65000
NO MANUTENZIONE
UTILITARIA
PASSEGGIO
CITTA
80000
30000
MANUTENZIONE
SUV
PASSEGGIO
MISTO
15000
80000
NO MANUTENZIONE
UTILITARIA
SPORTIVA
CITTA
8000
20000
MANUTENZIONE
MONOVOLUME
SPORTIVA
MISTO
4000
65000
NO MANUTENZIONE
MONOVOLUME
LAVORO
CITTA
80000
40000
NO MANUTENZIONE
SUV
LAVORO
MISTO
250000
120000
MANUTENZIONE
UTILITARIA
LAVORO
AUTOSTRADA
70000
10000
MANUTENZIONE
UTILITARIA
SPORTIVA
MISTO
200000
12000
TO PREDICT
Secondo Naive Bayes il valore predetto è MANUTENZIONE : 3.6747338165603E-13
Se, invece di mettere 200.000 km percorsi mettiamo solo 20.000km allora la macchina risulta in NO MANUTENZIONE
qui l’esempio, potete provare a cambiare il testing set e visualizzare il valore predetto: ESEMPIO1
IdempiereIot prevede la gestione “intelligente” di questi dispositivi:
Virtualizzazione dei beni aziendali: ogni bene aziendale può essere associato su Idempiere: è possibile categorizzarlo, inserire informazioni aggiuntive (es. data prossimo controllo), link ad allegati…
Gestione dello stato del bene: (es. occupato, disponibile, guasto…)
Interazione con altri beni aziendali: (es. se un server lavora per diversi giorni con temperature ambiente troppo elevate allora si presume, in base ai dati storici, che si danneggi nel giro di poco tempo. A questo punto il “motore centrale” invia un alert all’operatore ed invia un segnale al termostato per abbassare automaticamente la temperatura).
Interazione con il sistema ERP: es.associazione di un bene ad un dipendente (es. assegnazione di un notebook aziendale), condivisione di un bene con più dipendenti (es. macchina industriale), tempo di utilizzo di un bene da parte di un dipendente, scannerizzazione tag cespite direttamente sul “bene”…
Storicizzazione di tutti gli eventi avvenuti su qualsiasi bene virtualizzato.
Acquisizione informazioni di un “bene” attraverso il proprio smartphone fotografando il qrCode o avvicinando l’NFCTag associato tramite l’applicazione FlowItems.
Dashboardcon analisi in tempo reale
NodeRed è il motore che gestisce i beni aziendali tramite protocolli standard e li mette in comunicazione con Idempiere attraverso i webservices.
RealTime analysis
Nel caso di gestione di macchine industriali questa soluzione rientra nelle specifiche dell’industria 4.0.
L’architettura del sistema è studiata per essere facilmente adattabile alle necessità di ogni cliente.
app per smartphone da scaricare per accedere tramite bluetooth all’interfaccia ODB2
flowItems
Molte delle app messe a disposizione integrano le funzionalità dello smartphone (GPS, navigatore, connettività) con le funzionalità dell’interfaccia ODB2.
Oltre a dare informazioni relative alla diagnosi dell’automobile, alla velocità, ai giri motori ecc.. le app sono in grado di tracciare il percorso dell’automobile, di definire lo stile di guida del conducente (accelerazioni, brusche frenate), il numero dei km effettuati…
tutto questo è possibile spendendo relativamente poco e può farlo chiunque sia dotato di un automobile.
La nostra soluzione integrata offre ulteriori funzionalità per la gestione del parco macchine.
Grazie alla connettività degli smartphone è possibile collegarsi istantaneamente al nostro servizio in cloud ed è possibile impostare il prossimo tagliando, il numero di km effettuati, chi e come viene utilizzata la macchina, il tempo medio di guida, il costo del carburante, i consumi, lo stato dell’automobile…inoltre il sistema avvisa attraverso “alert” (telegram o email) quando sta per scadere una revisione o quando l’auto ha bisogno di manutenzione. Attraverso l’interfaccia OBD2, se ci sono problemi, viene inviato un segnale in remoto che imposta lo stato della macchina “in manutenzione”.
Tutte le informazioni vengono messe a disposizione dal sistema con l’obiettivo di ottimizzare e controllare i costi attuali e futuri.
Oltre a questo, in qualsiasi momento, possiamo interagire con il sistema semplicemente avvicinando lo smartphone al tag NFC oppure scannerizzando il QRCode che viene associato al momento della creazione dell’anagrafica dell’automobile.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se clicchi su "Accetta " acconsenti all'uso dei cookie. Accetta Per avere più informazioni leggi la nostra Cookie Policy.